Budello Collagene (collati)
E’ a tutti gli effetti un budello naturale, che viene aperto, bagnato, sovrapposto in vari strati di pelle, modellato su appositi stampi e ‘reincollato’ sfruttando la qualità collante del collagene, una proteina che si trova nel derma di tutti i mammiferi, mentre si lascia asciugare in appositi forni.. L’utilizzo primario di questo budello è per insaccati di alta qualità, quali salumi e salsicce di vario tipo e pezzatura, pancette, lonze, ecc. Inoltre, il budello collagene è permeabile, in questo modo assorbe e trattiene aromi e odori garantendo una perfetta affumicatura o l’eventuale cottura del prodotti ad una temperatura non superiore al 76 gradi C.
Disponibile in varie misure.
Prodotti correlati
-
Budello Torto
Viene ricavato dall’intestino tenue del bue e viene utilizzato per salami e salsicce di piccole dimensioni da stagionare, cacciatorini, etc.
Disponibili in matasse da: 15mt.
Calibri: 38/40 – 40/42 -
Budello Fibrous
Il budello sintetico fibrous è un budello di elevata resistenza, poiché è composto da una carta speciale e cellulosa rigenerata. Può essere utilizzato prevalentemente per insaccati quali salami, pancette, coppe, mortadelle e carni affumicate.
La sua elevata resistenza garantisce una perfetta tenuta dell’involucro anche qualora si verifichino situazioni in cui la pressione durante l’insacco sia particolarmente elevata. Inoltre, la sua elasticità permette di aderire perfettamente al prodotto, evitando sacche d’aria residue dannose per la stagionatura. Questo budello, inoltre, è permeabile, favorendo così il processo di affumicamento.
Il prodotto già immerso in acqua va lasciato nel recipiente dove si trova ed utilizzato nelle 24 ore successive.
Disponibile in varie misure.
-
Budellina Maiale (o Baggetta Maiale)
Ricavata dall’intestino tenue e utilizzata per salsiccia fresca
Provenienze: Belgio, Olanda e Italia.
Disponibili in matasse da: 35mt – 60mt. -70mt. – 80mt.
Calibri: 32/34 – 34/36 – 36/38 – 38/40 – 40/42 -
Fazzoletti Collati
Budello naturale ottenuto con la sovrapposizione di vari stradi di pelle di budello, tagliati stesi in formati 50×50 o 50×70, e, come per il budello, lasciato asciugare in appositi forni in modo che il calore favorisca l’incollamento del collagene presente nel budello.